Natale al Cresto per la Caritas del Libano
Già negli anni passati abbiamo sostenuto l'attività caritativa delle comunità cristiane del Libano che aiutano i più poveri in questo paese così bello e così sfortunato. L'attività della Caritas è apprezzata da tutti: cristiani e non cristiani.
Grazie a chi ha donato in queste vacanze di Natale abbiamo disposto un bonifico di 600 euro per Caritas Libano.
Grazie a tutti!
Il cibo: un modo per esprimere l’amore
Vi presento un brano tratto dal libro di don Luigi Maria Epicoco: “La luce in fondo. Attraversare i passaggi difficili della vita” (Ed. Rizzoli).
---
L’uomo mangia fondamentalmente per vivere. Il gesto di prendere del cibo è legato soprattutto alla funzione biologica della sopravvivenza. Eppure, intuiamo da subito che il semplice nutrirsi è cosa diversa dalla capacità di mangiare. L’uomo infatti ha intriso di relazionalità anche la funzione primaria e biologica della nutrizione come sopravvivenza. In questo senso, l’atto di mangiare non è mai un atto ingenuo, innocente, ha sempre al suo interno una motivazione altra. Esso è sempre il sintomo di un’interiorità. Questo è il motivo per cui a volte i disturbi alimentari non sono semplicemente riducibili a disfunzioni meccaniche della funzionalità del nostro corpo, ma sono invece il campanello d’allarme che ci racconta il groviglio complicato che ci portiamo dentro.
Santuario Nostra Signora di Lourdes di Martassina
Salendo da Ala di Stura verso Balme a tre chilometri dal capoluogo, attraversata Martassina si incontra il Santuario di Nostra Signora di Lourdes. Vi è un comodo piazzale per le auto. Il santuario si raggiunge sia per una rampa per carozzelle sia dalla scalinata. Nella grotta la statua dell'Immacolata è una copia con varianti di quella di Lourdes realizzata da Leonardo Bistolfi: la Madonna è a mani giunte e, tra le mani, tiene un rosario; l'opera fu realizzata nel 1912.
Qualche foto della baita Le Contessine
Vacanze in baita
Accoglienza calda e familiare, nella semplicità di un ambiente antico.
La baita del Cresto ad Ala di Stura risale al secolo XVI ed è stata ristrutturata rispettandone le caratteristiche. Vivere a contatto con la natura, la pietra, il legno, il fuoco del camino e della stufa, assaporando atmosfere dimenticate... la Vacanza in baita ti offre questo ed altro ancora.
Vacanze ad Ala di Stura
Pensi ad un weekend o ad una vacanza in montagna?
Al Cresto in Ala di Stura puoi trovare l'ospitalità e l'accoglienza che cerchi.
Al Cresto l'ospitalità è diffusa e in varie forme: B&B, locazione breve, affitto stagionale o annuale.
INFO UTILI
Orario Ambulatorio Medico Ala di Stura
Orario Poste Farmacia e Municipio
Pattinaggio Ala di Stura e Balme
Mangiare ad Ala di Stura, Naturalismo, truna, campeggio, biking, mountain bike, sentieri, formaggi, alpeggio, la polenta